Attività didattiche

Numerose sono le attività didattiche proposte da Progetto ANTARES, sempre attenta a coinvolgere il pubblico in modo attivo e innovativo.
Le attività di osservazione astronomica sono, come ovvio, strettamente correlate alle condizioni di osservabilità degli oggetti celesti, al grado di inquinamento luminoso, ed alle condizioni meteo. Ma l’osservazione al telescopio è solo una delle attività possibili; l’esperienza didattica va ben oltre, proponendo videodocumentari e piccoli seminari su argomenti di interesse.

Osservazione al telescopio

E’ possibile osservare all’oculare i corpi celesti del nostro sistema solare: Luna, Saturno, Giove, Marte… Ma non solo: possiamo spingerci oltre, nel “Deep Space“, per dare uno sguardo ai cosiddetti “DSO” (DeepSky Objects, oggetti dello spazio profondo): si tratta di stelle doppie, nebulose planetarie, ammassi di stelle all’interno della nostra Galassia, la Via Lattea.
Sotto un buon cielo, è possibile anche osservare più lontano, rivolgendo l’attenzione ad alcune tra le principali galassie, adesempio alla nostra vicina Galassia di Andromeda.

L’associazione dispone di potenti telescopi ad uso visuale, tra i quali un riflettore Newtoniano di ben 40cm di diametro; uno dei più grandi specchi ancora trasportabili disponibile in Puglia.

Proiezione della Luna “live”

Grazie alla strumentazione astrofotografica dei nostri soci, è possibile proiettare su schermo ciò che il telescopio vede in quel momento.

Una proiezione “live” della Luna è di grande effetto, e permette l’osservazione simultanea a molte persone.

Videodocumentari in HD realizzati ad hoc

Alla parte visiva dell’osservazione diretta si unisce il fondamentale elemento didattico: capire cosa è un ammasso stellare, come si è formata la nostra Luna o di che materiale sono costituiti gli anelli di Saturno è essenziale per una visione realmente consapevole, che lascia nell’osservatore un senso di apprezzamento maggiore rispetto ad un’osservazione fugace.

Per questo motivo, l’Associazione realizza dei videodocumentari in HD che vengono commentati “live” dai soci, permettendo in questo modo  un’interazione con il pubblico, indispensabile al chiarimento di eventuali dubbi o all’approfondimento di un particolare passaggio.

Vengono inoltre realizzati dei mini-seminari in power point, per trattare brevi argomenti di varia natura: ad esempio, le configurazioni ottiche dei vari telescopi, utili a capire come funzionano gli strumenti, oppure il tema dell’inquinamento luminoso e dell’illuminazione intelligente.

Percorso di orientamento astro-mitologico

Le 88 costellazioni sono entità prospettiche in cui idealmente si suddivide la sfera celeste. Create dall’uomo, non hanno alscuna valenza fisica; sono però comunque utili ad orientarsi in cielo, portando inoltre con loro migliaia di anni di storie e miti, risalenti all’antica Grecia, ai Sumeri o ai primi uomini sulla Terra.

Con l’ausilio di un puntatore laser ad uso astronomico, l’Associazione Progetto ANTARES guida il pubblico nel riconoscimento della stella polare e delle principali costellazioni del periodo, raccontando inoltre la mitologia e le tradizioni legate, fin dall’antichità, a questi affascinanti elementi.

Fotografia degli oggetti celesti

Progetto ANTARES vuole lasciare, ai ospiti delle proprie serate, anche un ricordo “tangibile” della propria partecipazione.

Per questo motivo viene messo a disposizione un telescopio ad uso fotografico, per immortalare mari e crateri lunari. Perchè di foto della Luna ce ne sono a migliaia, ma la foto realizzata personalmente è sempre speciale!

I soci dell’associazione guidano i partecipanti alla realizzazione dello scatto, che viene ricevuto qualche giorno dopo tramite casella email, personalizzato ed in formato originale, adatto quindi ad un’eventuale stampa o alla conservazione sul proprio pc.

Allestimento astrofotografico

Durante le serate divulgative, l’associazione allestisce una piccola mostra comprendente sia le fotografie realizzate con la complessa strumentazione astrofotografica, sia i disegni realizzati mediante l’osservazione visuale.

Fotografia ed osservazione sono due ambiti differenti e complementari dell’astronomia amatoriale, e richiedono differenti strumenti, così come differenti conoscenze e differenti tecniche. Possono essere considerati due diversi modi di vivere l’astronomia amatoriale.

Progetto ANTARES dà spazio ad entrambi gli aspetti, valorizzando le attitudini ed aspirazioni di ogni singolo socio.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: